Indice dei contenuti
Sognare un ospedale in sogno può rimandare a molti significati. Può essere il ricordo di un trauma, esprimere la paura di ammalarsi oppure rappresentare uno stato d’animo depresso. Il significato può essere sia positivo che negativo, in quanto può richiamare anche la guarigione. L’apertura verso l’aiuto che può esserci offerto da qualcuno a noi vicino.
Cosa indicano gli ospedali nei sogni?
Gli ospedali nei sogni possono indicare:
- Riposo e recupero;
- Guarigione;
- Apertura a ricevere aiuto.
Ma ovviamente, tutti i simboli onirici presentano per così dire il loro lato oscuro e gli ospedali non fanno eccezione. Sul lato negativo, gli ospedali in un sogno possono esprimere:
- Sentimenti di paura e impotenza;
- Malattia.
Tipologia di ospedali nei sogni
Oltre a guardare le idee di cui sopra, è importante considerare anche le differenze tra i tipi di ospedali che appaiono nei sogni. Per esempio un ospedale moderno, vecchio o fatiscente. Negli ultimi due casi infatti le immagini oniriche rimandano a paure e sentimenti negativi. Il terrore spesso è associato a sogni di questo tipo. Forse abbiamo paura che chi ci sta accanto non si stia prendendo abbastanza cura di noi.
Riposo e recupero
Una cosa che sicuramente accade negli ospedali è che ci riposiamo. Tutti i nostri bisogni sono soddisfatti e sentiamo tutte le attenzioni su di noi. I nostri pasti sono preparati per noi, i nostri bisogni fisici vengono messi al primo posto. in parole povere qualcun altro è incaricato di prendersi cura di tutti i nostri bisogni. I sogni degli ospedali quindi potrebbero indicare che ci sentiamo completamente sopraffatti e vorremmo trovare un ambiente in cui tutte le tue esigenze sono soddisfatte. Un ambiente che può essere rappresentato anche da una sola persona. In alternativa, se sogniamo di girare all’interno dei reparti di un ospedale, questo vuol dire che siamo in procinto di completare un lungo percorso. Siamo giunti quasi alla meta, manca poco. Potremmo godere dopo tanto sforzo dei frutti del duro lavoro su noi stessi, nella vita lavorativa. Se abbiamo sofferto di depressione, stati psicologici pesanti, oppure di un periodo di malessere fisico, la guarigione completa arriverà a breve. Potremmo di nuovo sentirci bene con noi stessi e beneficiare finalmente del tanto ambito riposo. Siamo pronti per rimetterci in gioco e vivere al massimo!
Guarigione: è un processo, non un evento
La guarigione non è una cosa che accade una volta per tutte. Le ossa rotte hanno bisogno di tempo per ricomporsi, i tendini hanno bisogno di tempo per ricrescere le loro fibre. Gli animi feriti hanno bisogno di tempo per recuperare il loro vigore. Quindi un sogno di questo tipo ci porta ad aprirci ad ogni fase della guarigione, accogliendo dentro di noi tutti gli aspetti catartici. Gli ospedali nei sogni ci ricordano che ognuno di noi guarisce in modi diversi. Ci ricordano anche che la nostra guarigione potrebbe richiedere più di un “soggiorno” per essere completata. È importante ricordare che la guarigione avviene in modi diversi per ognuno di noi.
Sognare ospedali: paura della guarigione
Un sogno di questo tipo non deve mettere paura. Infatti non bisogna aver mai timore della guarigione che richiede tempo. La guarigione non può essere affrettata, avviene quando deve avvenire, con tutta la sua gradualità. Non dobbiamo avere fretta, ma focalizzarci su ogni passo avanti. Inoltre guarire non sarà tornare come prima, ma fare un percorso che ci renderà più forti, umanamente più ricchi e pronti per ripartire.
Sognare un ospedale per la Smorfia Napoletana: numeri e interpretazioni
Per la smorfia napoletana sono diversi i significati da poter associare a questa immagine onirica così potente, ovvero:
- cattiva salute e manifestazione di preoccupazioni per una guarigione che sta tardando. Oppure mancanza di denaro o di recupero di soldi che ci spettavano. Il numero associato è il 36;
- sognare un alcolizzato in ospedale, rimanda a pensieri dannosi e il numero da giocare è il 12;
- un ammalato in un reparto ospedaliero richiama ad un viaggio improvviso che siamo costretti a fare nel futuro prossimo. Il numero associato a questo sogno per la smorfia napoletana è il 45;
- camerata di ospedale, desiderio di consolazione da parte della famiglia o dei parenti. Il numero da giocare per la smorfia è il 50;
apparizione di un ospedale rimanda ad ansie segrete che teniamo nascoste e il - numero associato è il 70;
- sognare di essere in ospedale indica al sognatore una fase in cui la salute sembra riprendersi e il numero legato a questo sogno è il 9.
Conclusione
Sognare un ospedale rimanda nella maggior parte dei casi a paure e senso di angoscia. Oppure al bisogno di avere accanto qualcuno che ci supporti e ci aiuti ad attraversare un momento difficile. In latri casi esprime l’imminente guarigione, la quale però avrà bisogno della sua gradualità. Risulta fondamentale non avere fretta in questo periodo ma sapere che la guarigione arriverà. Che si tratta di una malattia fisica che psicologica.