Sognare gli occhi: cosa significa sognare un occhio, smorfia e numeri da giocare al lotto

363
views

Gli occhi sono come si suol dire, lo specchio dell’anima. Tendenzialmente è la prima cosa che si nota su di una persona, e sono un elemento in grado di comunicare qualsiasi tipologia di emozione o sensazione provata. Nei sogni, gli occhi, sono estremamente ricorrenti. Grazie anche a questo fattore, se ne ricavano interpretazioni differenti ma ugualmente dettagliate, a seconda del tipo di ruolo giocato all’interno del sogno stesso.

Che si tratti di entrambi gli occhi, di uno singolo e perché no, più precisamente quello destro o quello sinistro. Per non parlare del significato intrinseco della colorazione. Gli occhi, difatti, non sono tutti uguale e persino nei sogni, in base al loro colore, acquisiscono un interpretazione e significato a sé.

Nella nostra guida di oggi, illustreremo nel dettaglio, il significato rispettivamente non solo degli occhi in generale, ma anche di cosa voglia dire sognarne solo uno e di un preciso colore. Se anche a voi è mai capitato di sognare degli occhi, non perdetevi info e curiosità utili!

Perché si sognano gli occhi?

Prima di tutto, c’è da dire che l’aspetto che più colpisce il sognatore quando in sogno appaiono gli occhi, non sono tanto gli occhi in sé bensì lo sguardo della persona sognata. Così come nella realtà che ci ritroviamo a vivere quotidianamente, capita piuttosto spesso di venir colpiti dallo sguardo di qualcuno e da cosa esso pare comunicare. Nel sogno, succede praticamente la medesima cosa.

Ma in quanto al significato? Cosa c’è da sapere? Ebbene, gli occhi in sogno denotano necessità di far chiarezza su una determinata questione. Magari anche di prendere coscienza di ciò che sta accadendo intorno a noi e che non ci è molto chiaro o di facile comprensione. In parole povere, può essere facilmente interpretata come una fame di conoscenza di ciò che sta dentro e fuori noi stessi.

Sognare due occhi. Che cosa significa?

Tendenzialmente, il sogno più comune in merito agli occhi, è quando se ne vedono due. Due occhi, sono in grado di determinare uno sguardo nella fattispecie, che è l’elemento chiave che il più delle volte rimane impresso nella mente del sognatore.

Sognare due occhi, in ogni caso, denota:

  • Percezione della realtà.
  • Intelletto.
  • Sapere.
  • Consapevolezza. 

Risulta essere un segnale abbastanza forte di presa di coscienza da parte del sognatore, che mira e ambisce alla conoscenza. Possiamo dire, un po’ come una rivelazione di qualcosa che, nella normalità, appare celato, velato e misterioso. 

Sognare uno occhio solo. Come interpretarlo?

Se al contrario il sogno si incentra esclusivamente su un solo occhio, i significati attribuiti appaiono fin da subito assai più mistici se così si può dire. Fortemente legato, come concetto, alla spiritualità o ad una coscienza primitiva. Ma denota anche inquietudine e paura, così come disequilibrio che il sognatore prova inconsciamente.

Ci sono poi aspetti nello specifico che andrebbero osservati con più attenzione, come per esempio se si tratta di un occhio privo di palpebra o perennemente fisso che ci osserva. In questi due casi, per lo più, assume un’interpretazione negativa, che accentua il senso di minaccia e sensazione di insicurezza provata.

Che differenza c’è nel sognare l’occhio destro o quello sinistro?

Capita anche di focalizzare l’attenzione solo su un occhio di un determinato lato. Ma qual è la differenza intrinseca in merito all’interpretazione? 

L’occhio destro, fin dall’antichità, era rappresentato sotto forma di legame con figure maschili, quali padri, fratelli o figli. Da ciò se ne ricava la forte connessione con l’emisfero sinistro, quindi una fortissima concentrazione alla razionalità e all’analisi della realtà che ci circonda mediante la riflessione razionale.

L’occhio sinistro, invece, si afferma come esatto opposto. Risulta essere legato alla femminilità e alle sue corrispettive figure. Madre, sorella, figlia, ecc. Inerente all’emisfero più creativo, denota una visione del mondo più emotiva, spontanea e intuitiva. 

Occhi azzurri nei sogni? Cosa vogliono dirci?

L’azzurro negli occhi, soprattutto nei sogni, denota purezza e innocenza infantile. Il suo significato intrinseco quindi, si eleva più alla spiritualità che al materialismo comune e frenetico della vita. Si allude, infine, all’amore o all’innamoramento provato. Risulta, nel complesso, un sogno più che positivo.

Sognare occhi neri o scuri. Che vuol dire?

Da sempre, gli occhi scuri, neri o marroni che siano, comunicano un forte senso di profondità e attrazione sensuale. Non a caso, tra i tanti, sono quelli ritenuti più “espressivi” quasi che celano mistero e curiosità.

Nei sogni stanno a rappresentare il bisogno e la necessità di ritrovare una sicurezza perduta, magari di godere di un rapporto tranquillo e che infonda serenità all’animo.

Attenzione a un sogno estremamente particolare, ovvero un occhio completamente nero. In questo caso, il sognatore dovrà interpretarlo come un segno negativo, persino come diffidenza nei riguardi di qualcuno di propria conoscenza.

Quali numeri della smorfia associare se si sognano gli occhi?

Per i più appassionati, non può certo mancare il riferimento numerico della smorfia che si associa al sogno degli occhi. Come in qualsiasi caso, anche in questo varrà l’attenzione di ricordare ogni particolare del sogno, al fine di ottenere una numerazione estremamente dettagliata. Il numero generico degli occhi è il 24. Per quanto riguarda gli occhi azzurri, il numero è il 41 mentre gli occhi scuri o castani 78.

Il nostro suggerimento, è quello di provare sempre a ricordare il fattore specifico che più ci ha colpiti in sogno.

Conclusioni

Abbiamo quindi avuto modo di scoprire più da vicino, quale sia a fatto compiuto il significato frequente associato agli occhi nei sogni. Le varianti, i colori, i contesti e persino lo stato d’animo provato, saranno di estrema importanza al fine di comprendere in modo corretto il messaggio subliminale del sogno.

Questo perché, delle volte, malgrado apparentemente il primo significato riporti a qualcosa di negativo, a seconda del contesto e di alcuni particolari, esso potrebbe assumere una spiegazione del tutto opposta.

In ogni caso, ci ritroviamo davanti uno degli elementi più complessi da tradurre in un’unica spiegazione. Non a caso, gli occhi, rappresentano uno dei più alti livelli di spiritualità intrinseca. Fattore che già di per sé oscura e complica la sua stessa mera comprensione assoluta.