Sognare una persona senza occhi: significato sognare uomo o donna senza un occhio, orbo, smorfia e numeri

2237
views

Sognare una persona senza occhi o senza un occhio, può avere diversi significati in base alla modalità con cui la visione onirica si presenta al sognatore. Nella maggior parte dei casi esprime pazienza e comprensione altrui, anche quando la propria vita intima e personale non va a gonfie vele. Oppure il sogno potrebbe dirci di permettere a noi stessi di essere tristi, se proviamo tristezza o malinconia per un evento passato. Chi sogna una persona orba, nella maggior parte dei casi ha un carattere molto duro e severo nei propri confronti. Il consiglio è quello di tirar fuori le proprie emozioni nel miglior modo possibile.

 L’intuito vuole dirci qualcosa

Se sogniamo un uomo o donna senza un occhio, spesso è segno del fatto che il proprio intuito vuole comunicarci qualcosa. Ma ha bisogno che noi glielo consentiamo, che ci apriamo al subconscio per capire come agire al meglio nella vita di tutti i giorni. Sognare una persona senza occhi può simboleggiare che ci prendiamo cura di noi stessi, si tratta quindi di un sogno molto positivo. Ma potrebbe anche presagire l’arrivo di imminenti cambiamenti inaspettati, a cui bisogna prepararsi non spostando l’attenzione da quello che ci fa stare bene. Il momento di agire è adesso, ma possiamo farlo solo in base a ciò che sentiamo. È importante per il sognatore, impari ad ascoltare quello che sente ed agire secondo le proprie emozioni.

Sognare una persona orba: questione di soldi?

Sognare una persona senza occhi esprime che tutto è pronto per farci guadagnare e/o aumentare i propri profitti. Se ad esempio il sognatore si trova in una particolare situazione economica, o di fronte a cambiamenti sul piano lavorativo. Un sogno di questo tipo potrebbe quindi indicare che i propri capi saranno ricettivi a qualsiasi nuova idea che proponiamo. I momenti negativi intorno a noi verranno sempre meno e penseremo solo a quelli positivi. Se il sognatore è disoccupato o al momento non in grado di lavorare, presto riceverà notizie favorevoli.

Risoluzione di un problema che ci affligge

Sognare una donna o un uomo senza occhi potrebbe anche rimandare alla risoluzione di un problema che ci affligge da tempo. Possiamo stare più sereni, perché si tratta di un problema ormai risolto con successo. Forse una persona ci lascerà a bocca aperta, aiutandoci a venir fuori da una situazione difficile e opprimente. La famiglia può essere un posto abbastanza sicuro al momento, un luogo dove sentirsi compresi e a proprio agio.

Sognare un orbo: come rapportarsi con se stessi

Spesso sognare un orbo, donna o uomo, indica che il sognatore dovrebbe cambiare il rapporto con se stesso. È importante concedersi una pausa, uno sfizio o fare quella cosa che ci piace tanto ma che rimandiamo sempre. Mettiamo in  chiaro chi siamo e chi vogliamo essere. Prendiamoci il proprio spazio, curando il nostro benessere, le proprie esigenze e necessità. Senza che questo comportamento da cura di sé si trasformi in egoismo e chiusura nei confronti dell’altro.

Sognare uomo o donna senza occhi: cosa non fare

Se il sognatore è in procinto di chiudere un affare, è intenzionato a compiere un investimento, o si trova in una situazione finanziaria precaria, è importante che non corra rischi economici. In questo momento è necessario spendere per ciò che davvero ci serve, ed essere cauti. Scegliere di agire secondo la ragione e non seguendo i propri istinti.

Sognare orbo che suona, morto o che bestemmia: cosa dice la Smorfia e numeri

Per la Smorfia napoletana sognare un orbo che vaga indica che il sognatore deve seguire il suo spirito di indipendenza. Il numero associato a questo tipo di sogno è l’81. Mentre un orbo che suona, potrebbe richiamare chi sogna al senso della disciplina ed è legato al numero 65. Sognare invece un uomo o donna senza occhio morto, è connesso al numero 21 e mette in allerta il sognatore: è possibile che qualche amico ci tradirà nei prossimi giorni.

Se invece l’orbo all’interno della visione onirica bestemmia, allora arriverà una notizia inaspettata, ma non piacevole. Il numero associato a questa modalità di sognare una persona senza un occhio è il numero 8. Infine sognare un orbo che cade, indica esiti incerti nel mondo degli affari. Il numero corrispondente a questo sogno è il 66.

Sognare di non riuscire ad aprire gli occhi: significato

Un altro sogno molto ricorrente, legato agli occhi, è quello in cui il sognatore non riesce nella visione onirica ad aprire gli occhi. Sono chiusi e non basta la volontà, per riuscire ad aprirli e vedere il mondo attorno.  Solitamente questo tipo di sogno è associato anche alla sensazione che i propri occhi siano come cuciti o incollati. Il suo significato è molto forte ed evocativo, ci invita a sforzarci di vedere chiaramente cosa ci sta accadendo. In quanto non siamo non ancora del tutto consapevoli e coscienti. Bisogna evolvere verso una maggiore maturità e completezza; per ora non siamo ancora in grado di fare quello che vogliamo. Ma è importante aprire gli occhi e capire dove procedere.

Conclusione

Sognare un uomo orbo o una donna senza un occhio, può avere svariati significati. È importante riuscire a interpretare il sogno alla luce dei momenti che stiamo vivendo nella vita di tutti i giorni. Spesso indica che dobbiamo preoccuparci per noi stessi, oppure che abbiamo necessità di disciplina. Nel mondo degli affari potrebbe indicare che tutto andrà a gonfie vele, ma se la nostra situazione economica è precaria, ci invita a progredire passo passo. È fondamentale non fare in questo caso scelte affrettate, di cui potremmo pentirci. Infine la Smorfia associa tre figure di orbo principali a significati molto diversi tra di loro. Potremmo ricevere a breve una notizia inaspettata, ma non piacevole, imbatterci in esiti incerti nel mondo degli affari, oppure potremmo essere traditi da qualche amico. In rari casi questo sogno si rivela positivo, è importante per una interpretazione precisa, fare attenzione alla dinamica del sogno. E rapportarla a quello che stiamo vivendo nella vita di tutti i giorni.