Sognare l’uva bianca o nera, acini e grappoli: significato, smorfia e numeri

35796
views

L’uva nel nostro Paese assume una grande importanza. L’Italia è infatti insieme alla Francia uno dei maggiori produttori mondiali di uva da tavola e ne trasforma buona parte in vino.
L’uva è un frutto antichissimo e tracce dei suoi semi carbonizzati risalenti al Mesolitico (7.000 a.C.) sono stati ritrovati sia nel nostro Paese che in Francia. Secondo gli storici, però, a portarla sul vecchio continente sarebbero stati i Fenici, intorno al 600 a.C., per poi approdare lungo la penisola grazie ai Romani.

L’uva nella cultura classica, nella religione cristiana e nella cultura popolare

Nella cultura classica, l’uva viene associata al culto di Dioniso e al dio Bacco, quindi ai riti dionisiaci e ai Baccanali, le sfrenate danze cui si abbandonavano le Baccanti. All’interno di questo contesto il grappolo d’uva assume la valenza di un simbolo fallico, in cui il sostegno legnoso viene associato al pene e gli acini ai testicoli, per effetto della loro forma tondeggiante.
Per la religione cristiana, invece, il frutto sarebbe legato a Noè, ovvero colui che per primo lo coltivò, ma soprattutto rappresenterebbe il simbolo del sacrificio di Gesù, che avrebbe donato il suo sangue per la salvezza dell’umanità. In effetti tra le immagini del sacramento dell’Eucaristia, insieme al pane e al calice, spicca un grappolo d’uva. Proprio il figlio di Dio, a sua volta, afferma “io sono la vite, voi i tralci”, rappresentando con questa immagine lo spirito divino presente all’interno di ogni uomo.

uva

Infine, nell’interpretazione popolare, si pensa che la comparsa di uva nera porti fortuna, mentre quella bianca preannunci dolore.

Attenzione al colore dell’uva

In effetti nei sogni l’uva può assumere vari colori, che dovrebbero senz’altro essere ricordati, se li si vuole interpretare correttamente. In particolare:

  • sognare uva verde viene considerato il simbolo della ormai imminente ripresa da una malattia;
  • sognare uva bianca può introdurre all’inizio di una lunga e proficua amicizia, o l’aiuto decisivo di un parente per risolvere una situazione scabrosa;
  • sognare uva rossa sta invece a indicare un ottimo periodo per la propria vita sentimentale;
  • sognare uva nera, secondo alcuni interpreti indicherebbe l’imminenza di una perdita, per altri l’arrivo di momenti felici.

Sognare uva da tavola, da vino o passa

Nel caso in cui si sogni uva da tavola, ovvero destinata a essere mangiata, è molto probabile che in un sogno alluda ad un momento di gioia e godimento dei sensi.
Ove invece il sogno veda la presenza di uva da vino, da pigiare e lavorare, può essere considerato l’auspicio di un lavoro che sta andando a maturazione.
Infine la comparsa di uva passa, che è solitamente associata a imminenti soddisfazioni, sia in ambito affettivo che professionale.

Sognare uva acerba

Se l’uva passa viene associata a ricompense imminenti, l’opposto di questa situazione viene simboleggiata da quella acerba. In questo caso, infatti, vuol dire che i tempi non sono maturi, che la maturazione dei propri progetti è ancora lontana e che ci vuole più tempo del previsto al fine di raggiungere infine il proprio obiettivo.

Sognare di mangiare uva

Altra situazione tipica dei sogni in cui compare l’immagine onirica dell’uva è quella in cui essa viene mangiata. Una situazione di questo genere sta ad indicare il nutrimento e il soddisfacimento dei propri desideri, ed è associata ad altre situazioni positive come la rigenerazione, il benessere psicofisico, il ringiovanimento, il guadagno e la felicità in genere. Va anche ricordato che ove nel sogno sia qualcun’altro a mangiare uva, la persona in proposito sarà destinataria delle situazioni ricordate.

I NUMERI DA GIOCARE

Secondo la smorfia napoletana il numero da giocare al lotto  che raffigura il frutto dell’uva è il 20. Inoltre si possono giocare i seguenti numeri:

uva bianca: 32
uva rossa: 33
pigiare uva: 84
raccoglierla: 18

Nel lotto, invece, i numeri sono i seguenti:

uva bianca: 78
nera: 89
matura: 9
acerba: 70
passa 55