Sognare una ragnatela: cosa significa sognare una ragnatela, significato, numeri e smorfia

389
views

È un sogno piuttosto frequente e dall’interpretazione alquanto complessa ed articolata, data la sua duplice valenza, sia negativa che positiva.

Sognare una ragnatela restituisce infatti sicuramente l’immagine di una trappola, di una minaccia, di un pericolo imminente o di legami soffocanti, ma può anche riservare sensazioni inattese e tutt’altro che spiacevoli, legate alla realizzazione personale o alla creatività.

Ecco perché è importante contestualizzare il sogno stesso, per portare alla luce l’importante simbolismo che esso racchiude e “lavorarci” poi su, lasciando emergere quella parte dell’inconscio a cui la visione onirica si riferisce.

Sono tanti, infatti, gli aspetti del proprio io più profondo che una ragnatela può sottolineare, ed in questa trattazione consideriamo quelli maggiormente comuni ed “immediati”, da cui trarre spunto per una riflessione.

Non senza prima però analizzare ciò da cui è necessario partire per una corretta analisi, ossia la tipologia di “relazione” che si instaura tra la ragnatela stessa e il suo creatore.

La connotazione negativa

È sottile e di una vischiosità appiccicosa, ma anche elastica e resistente, capace di “catturare”, di “imprigionare”.

Bisogna iniziare da questo assunto per comprendere il simbolismo racchiuso nella propria visione onirica. Basta infatti pensare che, quale dimora del ragno, la ragnatela “risente” delle sue stesse connotazioni negative: la caratteristica consistenza attaccaticcia richiama rapporti o situazioni limitanti, che tarpano le ali, non lasciando la possibilità di “muoversi” come più si desidera. Rapporti o situazioni che il più delle volte si riferiscono ai legami tra genitori e figli, specie quelli che vedono coinvolta la figura materna.

Una “trappola mortale”, dunque, la ragnatela, leggera ed invisibile, nella quale i poveri malcapitati – gli insetti – vi restano appiccicati per diventare il pasto del ragno. Un elaborato e ben costruito tranello, perfetto nella forma, che viene sottovalutato per la sua pericolosità.

Se nel proprio sogno ci si imbatte in questa immagine, allora, ciò vuol dire che nella vita reale si è “a contatto” con situazioni delicate e difficili dalle quali si fa fatica ad uscire. E l’immagine stessa non fa altro che amplificare questo sentire, facendo emergere il senso di minaccia e di insidia, di una trama ordita nell’ombra o di un sospetto che si sta “materializzando”. Circostanze, tutte, che “aggrovigliano”, che attanagliano, con un ritorno ovviamente svantaggioso per il sognatore.

Sognare una ragnatela vede questa come la sua interpretazione più “tipica” ed immediata, relativa dunque ad una sensazione sgradevole, lesiva della propria persona e della propria libertà. Anche un’altra simbologia, però, è legata a questa immagine, e per niente negativa. Vediamo quale.

L’interpretazione positiva

Generalmente è un’immagine sgradita, perché, proprio come nella vita quotidiana, la si associa ai ragni, allo sporco e agli angoli bui. Ma la ragnatela reca con sé anche un significato positivo: stupisce infatti per la sua perfezione e bellezza, nonché per la precisione e velocità con cui il ragno la tesse anche negli angoli più impervi ed inaccessibili. Con un disegno concentrico che “duplica”, in piccolo, la perfezione dell’Universo.

Ecco, dunque, che sognare una ragnatela può in questo caso avere per il sognatore un “messaggio” per nulla sfavorevole, ma anzi rassicurante e confortante, raffigurando le vicende della vita, la sua “storia”. Un messaggio, questo, che vede il sognatore stesso bisognoso di sentirsi quale “parte di un tutto”, di trovare uno scopo e di finalizzare le sue azioni verso il raggiungimento di quest’ultimo.

Sognare una ragnatela, con l’immagine di perfezione che porta con sé, può altresì alludere alla creatività, a quella forza istintiva che trasforma i pensieri in opere, fungendo da sprone ad agire, a produrre, e a non arrendersi dinanzi alle difficoltà che possono sorgere durante il cammino.

Un’altra lettura: la ragnatela come simbolo di resistenza

Una ragnatela in sogno può anche essere legata alla resistenza che essa “comunica” con quel suo “intreccio” solo apparentemente fragile e delicato, ma in realtà solido e stabile, destinato dunque a durare.

Essa infatti si conserva intatta anche quando il ragno non la abita più, sopravvive in luoghi bui e desolati, vecchi e polverosi, come i sotterranei o le cantine, che simboleggiano sentimenti e ricordi appartenenti al passato, di ostacolo ad un’apertura verso il nuovo.

Laddove invece i solai o le aree di un’abitazione con maggiore luminosità rappresentano quei pensieri “stantii” che vanno rimossi per fare spazio al nuovo.

In queste immagini, allora, sognare una ragnatela è da vedersi come un collegamento con il passato, con le cose “vecchie”, comprese le paure e le delusioni, dalle quali ci si deve affrancare per riprendere in mano la propria vita.

Le immagini oniriche più frequenti

Consideriamo qui di seguito alcune delle più comuni immagini oniriche relative al sognare una ragnatela, così da fornire un aiuto nella relativa interpretazione.

  • Sognare una ragnatela in casa vuol dire che bisogna liberarsi di determinati sentimenti del passato che tuttavia hanno ancora un’influenza, un “ruolo”, nella vita che si sta vivendo nel momento attuale.
  • Sognare una ragnatela sul muro, sebbene possa essere di primo acchito angosciante, indica invece un buon presagio per il sognatore, perché rimanda al successo nella vita di coppia ed alla stabilità economica.
  • Sognare una ragnatela gigante può essere indice di una fitta ed articolata “rete” di sentimenti, interessi e relazioni di difficile – se non impossibile – gestione. Se al contrario la ragnatela in sogno è di piccole dimensioni, qualunque problema è percepito dal sognatore come insignificante e di nessuna preoccupazione.
  • Sognare di avere una ragnatela sul corpo vuol dire sentirsi condizionati da qualcosa che si sta vivendo, ma può anche denotare l’incapacità di liberarsi da pensieri sgradevoli.
  • Sognare di avere una ragnatela in bocca comunica l’impossibilità di dire ciò che si pensa o di esprimere la propria opinione in merito a una data situazione.
  • Sognare di distruggere/di pulire una ragnatela significa che il sognatore è in procinto di scoprire qualcosa di nuovo, come pure che egli è finalmente in grado di buttarsi alle spalle una situazione da cui si sentiva intrappolato e che lo stava affliggendo, ripartendo con serenità.

Quali numeri giocare?

Sognare una ragnatela “porta con sé” alcuni e ben precisi numeri della Smorfia napoletana. Se allora si ha questa immagine onirica, e si desidera tentare la fortuna, è bene appuntarsi questi numeri: il 34 è quello per la “semplice” ragnatela, ma se la si vede tessere, il numero da giocare è l’84, mentre se si sogna di toglierla bisognerà optare per l’83.