Sognare una tartaruga: significato del sogno delle tartarughe, smorfia e numeri

55951
views

Sognare una tartarugaSLa tartaruga è molto presente nella nostra cultura, soprattutto in considerazione della sua proverbiale lentezza, tale da farne nell’immaginario collettivo una creatura paziente e saggia. A colpire gli osservatori esterni è in particolare il carapace, la corazza in cui l’animale si ritira in caso di minaccia esterna e che nel Kurmapurana rappresenta il cielo.
Il simbolismo della tartaruga affonda le sue radici nell’antichità, ad esempio in India, ove i Brahmana la associano alla stessa creazione. In Cina viene invece associata alle Acque primordiali: in base alla leggenda proprio essa sostenne il famoso asceta Naga Ananta durante una vita caratterizzata da continue pratiche volte in particolare al controllo delle proprie passioni.
Nella mitologia greca la genesi dell’animale è invece oggetto della leggenda della ninfa Chelone, che avendo osato deridere Zeus ed Hedra, nel giorno delle nozze, aveva provocato il furore degli Dei infuriati venendo precipitata in mare, condannata al contempo a portare sul dorso la propria casa, sino alla fine dei tempi.

Cosa vuol dire sognare una tartaruga

La tartaruga è un animale molto presente nei nostri sogni, soprattutto nei periodi in cui avvertiamo la necessità di ritirarci in noi stessi, ad esempio durante una malattia o un altro evento negativo.

tartarughe

Cosa vuol dire la comparsa di una tartaruga nei nostri sogni? Proprio il suo caratteristico modo di incedere, lento e metodico, è spiegato da coloro che interpretano le immagini oniriche come un modo della psiche di indicare al sognatore la necessità di una maggiore consapevolezza delle proprie azioni, di riflettere a fondo su di esse, senza lasciare campo libero ad una fretta che potrebbe essere cattiva consigliera.
In particolare il ritrarsi della tartaruga all’interno del guscio equivale da un punto di vista simbolico alla decisione di dedicare più tempo alla meditazione, cercando in tal modo di superare situazioni che possono sfuggire al proprio controllo, o che presentino tracce di avventatezza o di grande passionalità.

Sognare una tartaruga molto grande

Naturalmente le situazioni in cui si sogni una tartaruga possono essere molte, a partire dalle dimensioni dell’animale. Quando si sogna una tartaruga molto grande, magari dentro casa, o nel  giardino, o nel mare, probabilmente si tratta di una presenza tesa a ricordare al sognatore di affrontare tutto con maggiore calma, facendo perno sulla propria forza interiore per risolvere felicemente la questione insorta.

Sognare uova di tartaruga e piccole tartarughe appena nate

Quando invece  nel sogno compare una tartaruga che fa le uova, è da considerare sicuramente un buon segno, in quanto può trattarsi dell’allusione ad un periodo particolarmente propizio e fertile, sia per quanto riguarda la famiglia che l’ambito lavorativo.
Va infatti considerato come la nascita sia il momento più delicato della vita della tartaruga, che nei primi attimi di vita è estremamente fragile. Basti pensare al riguardo che la tartaruga marina depone moltissime uova, ma sono poche quelle appena nate che sopravvivono, in quanto prima di arrivare al mare, possono essere mangiate dai predatori. Analoga difficoltà incontra la tartaruga di terra, per la quale non è semplice uscire dall’uovo deposto sottoterra.
Sognare tartarughe appena nate che escono dalla sabbia o dalla terra può quindi essere il segnale che le pur buone intuizioni avute potrebbero incontrare non pochi ostacoli nella loro definizione.

Sognare una tartaruga che fa cose anomale

Le tartarughe, come sappiamo, in natura camminano molto lentamente, tanto da essere considerate un monumento alla pazienza. Se nel sogno, invece, la tartaruga compie operazioni fuori dalla norma, magari volando, correndo veloce o saltando, ciò sta ad indicare la necessità di uscire da una fase troppo statica della tua vita. Ad esempio una persona abituata al lavoro di ufficio potrebbe iniziare a frequentare una palestra, mentre una che non ha mai viaggiato potrebbe effettuare trasferte di rilievo proprio al fine di intraprendere nuove avventure.

Sognare una tartaruga aggressiva

Può poi accadere di sognare una tartaruga aggressiva, che ci attacca, ci insegue e tenta di morderci. Comportamenti di questo genere potrebbero essere il segno di una certa incapacità di gestire il proprio tempo in particolare, ma anche quello degli altri. Un problema che può nascere dal fatto di alternare momenti di attività molto intensa ad altri di apatia e inerzia.
Secondo altre interpretazioni, invece, un sogno di questo genere potrebbe essere anche la denuncia di un atteggiamento eccessivamente chiuso e il nascondersi dietro la corazza della tartaruga rappresenterebbe la paura di essere attaccati e giudicati.

Sognare tartaruga con il guscio rotto, oppure priva di guscio

Come abbiamo ricordato, il carapace è la protezione della tartaruga, una sorta di rifugio sicuro in cui ritirarsi in caso di pericolo. Sognare una tartaruga senza guscio, che ne esce o che lo perde potrebbe indicare un imminente cedimento delle proprie difese. Va anche sottolineato come ciò potrebbe indicare l’esigenza di aprirsi maggiormente verso il mondo esterno, chiedendo magari un aiuto agli altri, atteggiamento solitamente considerato come un momento di debolezza.

Numeri della cabala, lotto o smorfia

Anche in questo caso è possibile associare le varie situazioni a numeri da giocare al lotto. In particolare:

sognare una o più tartarughe: 85, 74, 17
sognare una tartaruga di terra: 69, 61, 81
di mare: 32, 53, 73
d’acqua dolce: 20, 69, 62
sognare una tartaruga morta: 32, 29, 50
mentre nuota: 23, 15, 22
mentre nuota in mare: 52, 48, 76
mentre nuota in una vasca: 46, 38, 48
sognare tartarughe giganti: 11, 6, 88
piccole: 65, 14, 79
colorate: 17, 20, 53
rosse: 79, 8, 86
nere: 27, 70, 9
sognare una tartaruga che morde: 21, 55, 65
che corre: 46, 45, 53
che cammina: 86, 38, 73
che mangia: 72, 5, 44
sognare di essere morsi da una tartaruga: 4, 50, 83
uccidere una: 88, 56, 53
catturarla *: 90, 50, 19