Sognare pulci e zecche del cane e non: significato del sogno, smorfia e numeri da giocare

2027
views

Proprio come nella realtà, non sono gradevoli da vedere neanche nei sogni. Parliamo delle pulci e zecche, parassiti esterni dell’uomo e degli animali domestici, di cui succhiano il sangue, e causa di non pochi fastidi nonché fonte di trasmissione di malattie molto serie.

Ma cosa rappresentano nelle visioni oniriche? Quale simbolismo portano con sé? Si tratta, certamente, di immagini che “risentono” della “considerazione” non propriamente positiva che hanno nella vita quotidiana, raffigurando dunque piccoli ma seccanti problemi che “infastidiscono” il sognatore pure durante il riposo notturno. Ma non sono escluse interpretazioni positive di questi insetti, fermo restando la necessità di una contestualizzazione del sogno, valutando dunque con attenzione tutti gli elementi presenti nel sogno stesso.

Vediamo allora cosa significa sognare pulci e zecche in base alle diverse situazioni che le vedono “protagoniste”, non senza prima però aver illustrato quello che è il “messaggio” in linea generale in esse racchiuso.

Sognare pulci: la simbologia

Ambivalente è la simbologia caratterizzante l’immagine delle pulci, che possono essere foriere sia di buone che di cattive notizie.

Secondo una prima interpretazione, infatti, esse possono indicare ansie e preoccupazioni, come pure lievi problemi fisici, pettegolezzi nei confronti del sognatore, o, ancora manipolazioni da parte di qualcuno particolarmente vicino al sognatore stesso.

Possono anche denotare sentimenti negativi connessi ad una modalità comportamentale errata o ad una situazione che si sta cercando di contrastare ed arginare con tutte le proprie forze.

Secondo un’altra interpretazione, al contrario, sognare pulci ha una valenza tutt’altro che negativa, indicando un cospicuo reddito, prosperità e benessere.

E ciò spiega l’importanza di “collocare” il proprio sogno, “inquadrandolo” e tenendo a mente ogni dettaglio, così da poter fornire la lettura più aderente al contesto nel quale pulci e zecche fanno la loro comparsa.

Sognare di avere le pulci sul proprio corpo, ad esempio, indicherà un problema con sé stesso, relativo ad un’inquietudine o ad una problematica personale che mette a disagio, laddove invece vedere le pulci sul proprio partner sarà indice di infedeltà, o di una relazione oramai giunta al capolinea.

Le diverse situazioni ed interpretazioni

Analizziamo qui di seguito nel dettaglio alcuni specifici contesti onirici inerenti al sognare pulci.

  • Sognare pulci su un cane vuol dire che un amico sta soffrendo: se il sognatore conosce qualcuno che si trova in difficoltà, può offrirgli il proprio aiuto, aiuto già in atto se nel sogno egli sta catturando le pulci;
  • Sognare pulci su un gatto indica che è una donna ad aver bisogno di aiuto, ma può anche simboleggiare una preoccupazione personale, relativa a problematiche sorte tra i componenti della propria famiglia o nella propria cerchia di amicizie;
  • Sognare pulci in testa o tra i capelli è il presagio di preoccupazioni o dispiaceri in arrivo;
  • Sognare pulci di dimensioni enormi, è indice di problemi percepiti come di difficile superamento, laddove invece pulci di piccole dimensioni sono la raffigurazione di problemi non particolarmente nocivi;
  • Sognare di catturare pulci è un’immagine legata al bisogno di riorganizzare la propria vita, mentre il tentativo di catturarle vuol dire riappacificazione con una persona che si era offesa;
  • Sognare pulci che saltano denota la presenza di un individuo fragile la cui unica preoccupazione è quella di screditare il prossimo;
  • Sognare pulci morte è una visione positiva, perché esprime l’eliminazione dei pensieri negativi o problemi che minano alla propria tranquillità.

Sognare zecche: il significato

Hanno un aspetto ripugnante, suscitando dunque disagio e disgusto, cosa che spinge a vederle come un’immagine del tutto negativa.

In realtà, però, sognare zecche può anche avere una connotazione positiva, indicando la scomparsa, in un futuro piuttosto prossimo, dei problemi causa di preoccupazione ed angoscia personale.

Anche in questo caso, come in quello relativo alle pulci, bisogna ovviamente considerare le singole situazioni – che illustreremo nel prossimo paragrafo – così da fornire la spiegazione ad essa pertinente.

Qui cominciamo ad anticipare che nel suo significato negativo, sognare zecche indica che le energie del sognatore sono “prosciugate” da qualcosa o da qualcuno. L’immagine che solitamente si accosta è quella di una persona vicina al sognatore stesso, probabilmente un familiare, che sta traendo profitto da una situazione, economica o lavorativa, a lui facente capo.

I singoli contesti e le relative letture

Ecco alcune delle situazioni più comuni attinenti al sognare zecche.

  • Sognare zecche in testa indica per il sognatore una seccatura, un disagio, provocato da un senso di insicurezza tuttavia di breve durata, ma può anche essere la raffigurazione di un momento di forte stress;
  • Sognare zecche sul proprio corpo denota la presenza di problemi nella propria vita, problemi in particolare di carattere emotivo se dette zecche si trovano sulle gambe, “legate” nei sogni alla sicurezza personale;
  • Sognare zecche che mordono può essere il simbolo delle sofferenze dopo la guarigione o del ripresentarsi di una malattia, mentre zecche che succhiano il sangue sono espressione del timore di essere tradito dalle persone più care;
  • Sognare di schiacciare/uccidere le zecche rappresenta, rispettivamente, il fastidio che il sognatore riceverà dai propri nemici, e la sconfitta che questi ultimi subiranno, “per mano” del sognatore stesso;
  • Sognare zecche sul cane è un’immagine dalla duplice interpretazione, potendo essa individuare sia abbondanza economica che problemi in arrivo. Sognare di togliere zecche dal cane, in particolare, ha un significato positivo, in quanto indica che il sognatore sta aiutando altre persone nella risoluzione di determinate problematiche;
  • Sognare pulci e zecche insieme, sul proprio corpo o nell’ambiente, è il simbolo della vita e di tutte le problematiche da affrontarsi.

I numeri da giocare al lotto

Dopo aver illustrato i simbolismi celati nelle immagini delle pulci e dalle zecche, è interessante scoprire quali siano i numeri della Smorfia napoletana da giocare qualora si desiderasse tentare la fortuna.

Ecco, allora, che i numeri si diversificano in base alla specifica situazione. Così, per fare qualche esempio, sognare pulce/pulci “prevede” i numeri 2, 51, 89, ma se le pulci saltano, i numeri da giocare saranno 16, 42, 57, laddove invece una pulce morta “corrisponderà” ai numeri 35, 50, 57. Per pulci su un cane, un gatto o un altro animale, infine, bisognerà giocare i numeri 55, 87, 83.

E se si sognano le zecche? Anche in questo caso è necessario riferirsi alla determinata circostanza ricorrente: 13, 52 e 80 saranno allora i numeri generici da giocare per la zecca/le zecche, ma per citare alcuni specifici contesti, una zecca che morde vedrà i numeri 15, 21 e 87, mentre sognare di uccidere le zecche “richiederà” i numeri 43, 85 e 87.